Torna al Portfolio

Sviluppo Web / eCommerce

Mercurio

Un ecosistema e-commerce modulare e scalabile sviluppato da DLD3

Sfida

Le piattaforme e-commerce esistenti, seppur mature, presentano limiti evidenti:

Soluzione

DLD3 ha sviluppato Mercurio come piattaforma modulare, costruita su un’architettura pulita e altamente estensibile:

Risultato

Mercurio CMS è oggi una base solida per la costruzione di interi ecosistemi digitali:

Immagine di copertina Case Study: Mercurio

CASE STUDY — MERCURIO CMS

Un ecosistema e-commerce modulare e scalabile sviluppato da DLD3

Mercurio CMS nasce con una visione chiara: offrire alle aziende, ai creator e alle realtà locali una piattaforma e-commerce flessibile, multi-tenant e autogestita, capace di competere con le soluzioni internazionali come Shopify, ma con un cuore completamente personalizzabile e un’anima italiana.


Sfida

Le piattaforme e-commerce esistenti, seppur mature, presentano limiti evidenti:

  • difficoltà di personalizzazione reale del codice

  • modelli di abbonamento rigidi

  • scarsa integrazione con i sistemi locali di gestione (gestionali, contabilità, CRM)

  • complessità nel gestire più negozi o brand sotto un’unica infrastruttura

L’obiettivo di DLD3 era quindi creare un CMS proprietario in PHP e MySQL, ospitabile su qualsiasi VPS, che consentisse di:

  1. gestire più negozi (“tenant”) da un unico core

  2. offrire un router intelligente per gestire URL e percorsi relativi

  3. integrare facilmente moduli custom, dai carrelli ai sistemi di pagamento, fino a plugin AI o analitici

  4. mantenere prestazioni elevate e sicurezza anche in ambienti condivisi


Soluzione

DLD3 ha sviluppato Mercurio come piattaforma modulare, costruita su un’architettura pulita e altamente estensibile:

  • Router personalizzato con gestione dinamica dei percorsi (/cms/, /admin/, /tenant/), che permette spostamenti e migrazioni senza modificare il core

  • Sistema multi-tenant che consente di creare nuovi negozi in pochi secondi, con database e assets separati ma gestiti dallo stesso pannello centrale

  • Framework visivo in Bootstrap 5, con interfaccia moderna, responsive e intuitiva

  • Modulo Admin con statistiche in tempo reale, fatturato, prodotti, categorie, clienti e ordini

  • Gestione ruoli e permessi (admin, editor, viewer) per il controllo granulare degli accessi

  • Carrello universale e API REST per connessioni esterne (es. app mobile, integrazioni gestionali)

  • Architettura “core + tenants” pensata per hosting Webuzo/VPS, con path relativi e compatibilità totale Apache/PHP-FPM


Risultati

Mercurio CMS è oggi una base solida per la costruzione di interi ecosistemi digitali:

  • ogni installazione può ospitare infiniti negozi indipendenti con gestione centralizzata

  • i clienti possono personalizzare front-end, temi e moduli senza toccare il core del sistema

  • l’infrastruttura riduce del 40% i tempi di sviluppo per nuovi e-commerce

  • il sistema di routing e caching integrato offre caricamenti fino al 60% più rapidi rispetto ai CMS convenzionali basati su plugin


Visione

Mercurio non è solo un CMS: è una piattaforma foundation per costruire nuove esperienze di vendita online, in cui design, performance e libertà di sviluppo convivono.

DLD3 continuerà a evolvere il progetto introducendo:

  • un marketplace interno di temi e plugin

  • integrazioni AI per ottimizzare descrizioni prodotti e strategie di pricing

  • dashboard analitiche avanzate per monitorare vendite, traffico e performance


Tecnologie chiave

  • Linguaggi: PHP 8, JavaScript (ES6), SQL

  • Database: MySQL / MariaDB

  • Frontend: Bootstrap 5, AJAX Fetch API

  • Hosting: VPS Linux (Webuzo, Apache, PHP-FPM)

  • Struttura: Multi-Tenant, MVC semplificato, modularità dinamica


In sintesi

Mercurio CMS è la risposta di DLD3 al bisogno di indipendenza digitale delle aziende.
Un sistema e-commerce completo, costruito per essere libero, performante e scalabile.
Non un clone di Shopify, ma la sua evoluzione personalizzabile.

 

è spesso omesso nei file solo PHP per prevenire spazi bianchi involontari. ?>